Il web per il tuo hotel: tutti gli strumenti che puoi usare per migliorare le tue performance
Che ti occupi in prima persona della gestione di una struttura ricettiva o meno, saprai bene quanto dispendio di energie, tempo e risorse siano necessarie per far conoscere la propria attività online e offline e soprattutto quanto basti poco per fare grandi sbagli. Quando poi si parla di web marketing e gestione del rapporto con gli ospiti online, la domanda è sempre la stessa: da dove partire?
In questa piccola guida traccerò un semplice percorso, fatto di alcuni dei migliori tools per la gestione di una struttura ricettiva sul web, ideali per farsi conoscere sul web e nella costruzione di un rapporto duraturo con i propri utenti e ospiti.
Crea la tua “vetrina virtuale” e conosci il tuo pubblico
Quando parliamo di sito web, al di la di tutto, parliamo di uno strumento fondamentale per il business alberghiero. Occorre quindi costruire il sito della propria struttura ricettiva su un’infrastruttura tecnica che sia ottimale e performante con particolare riferimento ai servizi di hosting e dominio. Ti suggeriamo di non andare troppo al risparmio ma di trovare la giusta mediazione tra costi e qualità del servizio con la consapevolezza che un buon funzionamento, un customer care presente e dinamico e la flessibilità in ottica di crescita sono le fondamenta per creare il sito web di un hotel che vuole monetizzare il più possibile in maniera diretta.
Content is good
SEO On Site: pianificare e produrre contenuti efficaci per siti turisticidi Alessio Neri
Il blog come canale per farti conoscere e raccontarti
Dovrebbe essere quasi scontato, ma voglio scrivere questo primo punto per completezza: il primo passo da fare è creare quella che sarà la “facciata virtuale” della tua struttura ricettiva, un blog o un sito web che ti permetteranno di condividere con i tuoi ospiti e visitatori una grande quantità di informazioni relative al tuo hotel. Creare una piattaforma simile permetterà ai tuoi visitatori di conoscerti in modo approfondito, sapere quali occasioni e servizi hai da offrire ed eventualmente spingerli a scegliere la tua struttura rispetto ad altre possibilità. Esistono diverse possibilità fra cui scegliere, personalmente trovo WordPress il più congeniale perchè altamente personalizzabile grazie ai numerosi plugin, template e stili disponibili. Se ho stuzzicato la tua curiosità e volessi più informazioni a riguardo, ti suggerisco di leggere la nostra guida alla creazione di un blog per strutture ricettive.
Il gestionale: una risposta decisa (e più conveniente) alle OTA
Se c’è un fattore che al giorno d’oggi penalizza in modo importante le strutture ricettive è proprio il dominio delle agenzie di prenotazione online (Online Travel Agencies). Siti web come Booking, Trivago, Airbnb e molti altri infatti arrivano a chiedere fino al 25% di quota sul prezzo di ogni singola prenotazione che una persona effettua dalla loro piattaforma al tuo hotel, agriturismo, B&B ecc.. Il gestionale, PMS (Property Management System) integrabile direttamente sul tuo sito web, ti permette di ottenere invece delle prenotazioni dirette, ovvero fatte senza passare da OTA e intermediari vari e dalle loro percentuali.
Esistono centinaia di PMS gratis o a pagamento a seconda dei servizi e delle modalità di cui hai bisogno. Noi siamo partner di Beddy, software della scuderia Zucchetti, studiato e realizzato per rispondere ai bisogni dei gestori di piccole e medi alberghi fino ad un massimo di 35 camere. Questo PMS ha un ottimo rapporto qualità prezzo e una user experience davvero immediata e semplice da utilizzare anche per chi ha poca dimestichezza con il mondo digitale. Molto interessante è anche la possibilità di integrare numerosi moduli alla versione base e quindi trasformare il PMS in channel manager, booking engine e/o CRM e tanto altro ancora. Infine, il customer care di Beddy è sempre disponibile a supportare gli albergatori nella fase di formazione e utilizzo del programma. Se vuoi organizzare una demo senza impegno puoi scriverci una email ([email protected]) e ci penseremo noi a presentarti al professionista che ti mostrerà tutte le funzionalità e le opportunità che questo programma può mettere a disposizione del tuo hotel.
Google my Business e Tripadvisor: tieni sempre d’occhio le recensioni
E se ti dicessi che 9 viaggiatori su 10 controllano le recensioni online prima di prenotare una vacanza e ben il 76% è più incline a spendere un prezzo maggiore per un soggiorno in un hotel con recensioni migliori di altri?
Google my Business e Tripadvisor sono ottimi canali per affermare la tua presenza come struttura ricettiva e per consentire a chi ha provato i tuoi servizi di dire la sua. Da un lato infatti, Tripadvisor ti permette di farti trovare su un circuito che su scala globale ha totalizzato al 2017 ben 445 milioni di visitatori unici: avrai la possibilità di inserire fotografie e farle inserire anche ai tuoi ospiti, parlare con loro e sapere cosa ne pensano dei tuoi servizi e, in generale, mostrarti zelante e cordiale agli occhi di chiunque visualizzerà la tua attività sulla piattaforma.
My Business d’altra parte ti darà una “spinta in più” sulla SERP di Google: le informazioni più importanti riguardo la tua attività (orari di apertura, geo localizzazione, foto e molto altro) verranno visualizzate nei risultati di ricerca del motore di ricerca ogni volta che un utente cercherà strutture simili nella tua zona, insieme ad eventuali recensioni e contenuti, un bel modo di farsi notare, no? Per sapere come creare un profilo con My Business, ti suggerisco di leggere la nostra guida.
Dal nostro portfolio
Realizzazione sito web con booking engine, social media marketing, email marketing, digital PR Senior TravelDiventa social e sfrutta i contenuti multimediali
Connettiti e condividi con Facebook e Istagram
Creare la propria pagina social sembra quasi scontato, eppure numerosi imprenditori ancora ignorano questo importante passo in avanti, non dedicandogli alcuna attenzione oppure creando dei profili che spesso vengono mal gestiti o non gestiti affatto. Quello che ti consiglio di fare è conoscere il tuo pubblico e capire su cosa vuoi incentrare il tuo business: hai un resort sulla spiaggia o un agriturismo in montagna? Magari Istagram è quello che fa per te, mentre con un albergo o hotel il canale migliore potrebbe essere Facebook. Sfrutta questi mezzi per restare sempre in contatto con i tuoi ospiti o followers, condividi offerte, novità, post interessanti di eventi nelle vicinanze della tua struttura o di piccole attività che vogliono farsi conoscere e che potrebbero ricambiare il favore e, il più spesso possibile, dialoga con i tuoi seguaci. Ricordati che ogni social ha il suo “tono di voce”, l’ideale sarebbe quindi sapere sempre come scrivere su ogni piattaforma.
Diventa creativo con Canva e non sottovalutare Pinterest
Condividere contenuti è un’ottima strategia, ma non dovrebbe essere l’unica.
Utilizzo spesso Canva per creare locandine e immagini varie e devo dire che è il compagno perfetto per chi (come me) non è pratico di Photoshop e altri grandi programmi del design ma vuole comunque comunicare in modo visual.
Con Canva potrai creare accattivanti locandine da sponsorizzare sui social o stampare, realizzare collage e, in generale, avere sempre il formato giusto per ogni necessità: non solo te lo consiglio vivamente, ma ti suggerisco inoltre di leggere la pratica guida al suo utilizzo realizzata da Placester.
Hai mai utilizzato Pinterest? Potrebbe sembrare che in Italia non abbia ottenuto un grande successo, in realtà Pinterest viene largamente apprezzato online per la possibilità di creare vere e proprie bacheche, ovvero raccolte di immagini caricate da un profilo. Per un’azienda esistono due modi per utilizzarlo al meglio:
- Creare un account base, condividendo semplici immagini e pubblicizzando la propria struttura turistica attraverso foto che coinvolgano e ispirino.
- Attivare il profilo business e “commercializzarlo”, abbinando dei prezzi alle immagini, utilizzando periodicamente strumenti di analisi per sapere quali sono le offerte di successo e sfruttando diversi plugin pensati proprio per le aziende.
Tieni i tuoi ospiti sempre aggiornati
Newsletter e messaggistica per restare in contatto
Non c’è niente di meglio che ricevere consigli e informazioni utili da parte del proprio locatore, sia durane la vacanza che nelle fasi immediatamente precedenti o successive. Instaurare un rapporto con i propri ospiti che va oltre il beneficio del guadagno (tuo e loro) e si sviluppa in un’atmosfera di amicizia e cordialità è una bella conquista che li spingerà a tenersi in contatto con te anche dopo la vacanza, lo strumento ideale per la buona riuscita di questo obbiettivo è proprio la newsletter. PcMag fa un utile riassunto di alcuni dei migliori software di email marketing del 2018, menzionando fra gli altri Mailchimp, tool funzionale, intuitivo e gratuito largamente utilizzato da molte aziende e di cui siamo partner certificati.
Per quanto riguarda la messaggistica voglio consigliarti Whatsapp Business, la versione “aziendale” dell’omonimo colosso di proprietà Facebook pensata per consentire alle attività di parlare con i propri ospiti attraverso un profilo telefonico professionale. Fra le feature che questa applicazione offre, le più notabili sono la possibilità di creare un profilo verificato (con l’icona accanto al nome, lo stesso meccanismo delle pagine Facebook) arricchito dalle informazioni di base della tua attività, impostare messaggi automatici per garantire risposte rapide e visualizzare veri e propri dati di insight relativi ai messaggi ricevuti. Insomma: un mezzo molto utile e alla portata di tutti che ti darà la possibilità di creare un dialogo continuativo con i tuoi ospiti.
Hai delle domande? Scrivici nei commenti!
Dal nostro portfolio
Ottimizzazione SEO sito web in italiano e inglese Country Boutique Hotel Su Lithu