Webinar: L’importanza della digitalizzazione per le destinazioni turistiche
Con il progetto FDM Web talks, abbiamo deciso di proporre una serie di interviste dedicate a temi concreti e operativi legati alle destinazioni turistiche italiane. L’obiettivo è affrontare le principali sfide e presentare soluzioni innovative adottate da diversi territori e operatori del settore dalla viva voce di chi si rimbocca le maniche ogni giorno, nello sviluppare progetti di marketing nelle destinazioni italiane, da nord a sud. Si tratta di una serie periodica di interviste in diretta sulla pagina Linkedin di Fare Digital Media ad esperti del marketing di destinazione.
Nel primo episodio, moderato dal nostro CEO Alessio Neri, ospitiamo Barbara Gramolotti, referente del Distretto del Novese, e Michela Ciccarelli, responsabile di Lybra.tech Destination. Insieme, offrono uno spaccato approfondito sul destination marketing, mettendo in luce come la digitalizzazione stia trasformando il modo in cui i territori si promuovono e gestiscono.
Strategie digitali per le piccole destinazioni
In Italia, le destinazioni turistiche seguono spesso un percorso strategico simile nell’adozione della tecnologia: iniziano con investimenti nel marketing, poi si concentrano sul miglioramento del prodotto e della commercializzazione, e solo successivamente utilizzano le tecnologie per ottimizzare l’organizzazione e l’efficienza interna.
Un esempio concreto di questo approccio è il Distretto del Novese, una rete di piccoli comuni piemontesi che ha implementato strumenti digitali come un’app e i “Cartelli Parlanti” per migliorare l’interazione con i visitatori e raccogliere dati sui flussi turistici e le preferenze. Questi strumenti dimostrano come anche i territori con risorse limitate possano utilizzare la digitalizzazione per ampliare la propria visibilità e ottimizzare le risorse.
Big Data e sostenibilità: una sfida strategica per il futuro
Un altro tema chiave che emerso dall’intervista è il ruolo dei big data nella sostenibilità turistica. Michela Ciccarelli sottolinea come l’analisi dei dati stia diventando essenziale per monitorare l’impatto del turismo sui territori. La tecnologia permette di prevenire il sovraffollamento e di sviluppare progetti di compensazione e di ascolto delle comunità locali. Anche per il Distretto del Novese la sostenibilità è una priorità: iniziative come il “Cammino dei ribelli” nella Val Borbera dimostrano come il turismo possa essere integrato nel rispetto dell’ambiente.
Non vogliamo spoilerare oltre. Per scoprire di più su queste sfide e sulle soluzioni innovative adottate da alcune destinazioni turistiche italiane, guarda l’intervista completa del primo appuntamento delle FDM Web Talks.
Webinar: Parliamo di destination marketing con Barbara Gramolotti e Michela Ciccarelli
Marketing per destinazioni turistiche: alcuni casi studio dal nostro portfolio
Dal nostro portfolio
Strategie e azioni di supporto per la creazione della DMO Comunità Montana del Vallo di DianoDal nostro portfolio
Destinazione Austis: Piano di sviluppo turistico e destination marketing Comune di AustisDal nostro portfolio
Stralcio piano di comunicazione e identità visiva per destinazione turistica Telos srlDal nostro portfolio
Destination marketing: creazione prodotti turistici, distribuzione, promozione QuiLaigueglia rete d’imprese