Il 2021 per la nostra azienda, tra crescita continua e nuove relazioni di valore
Tempo di bilanci, numeri, elaborazione di emozioni e nuove visioni a cui dare forma e sostanza. Sembra banale, ma l’esercizio di ricapitolare un po’ tutto quanto successo nei 12 mesi precedenti dà il via a tutta una serie di nuove idee, progetti e ambizioni per l’anno che viene.
Sarò brevissimo perché non credo che siano queste le informazioni più importanti che desideri leggere in questo blog ma sono doverose in un articolo come questo che vuole raccogliere i dati più significativi di un anno entusiasmante come il 2021:
- 19 clienti d’agenzia: tour operator, strutture ricettive, guide turistiche e ambientali escursionistiche, associazioni di promozione turistica, reti d’impresa
- 2 importanti progetti per Pubbliche Amministrazioni: avvio del progetto di comunicazione turistica per il Comune di Cagliari e consegna del portale turistico della Provincia di Nuoro “Sardegna East Land”
- 1 corso in Digital marketing per guide turistiche e ambientali escursionistiche
- 4 PayGuide System (il nostro sistema di prenotazione online per tour&activities) venduti ad altrettanti professionisti del turismo esperienziale
Dal punto di vista delle finanze aziendali possiamo dirci davvero felici perché abbiamo chiuso il 2021 con quasi +100% sul fatturato 2020 e con una serie di lavori e progetti già contrattualizzati per il 2022 con i quali puntiamo a raddoppiare di nuovo il nostro fatturato nel corso dell’anno.
L’aspetto economico della vita di un’azienda è quello che importa al fisco e ai burocrati ed è vero che è grazie a questo che possiamo fare tutto quello che facciamo. Ma per noi le cose davvero importanti sono altre.
Eccole.
La nostra responsabilità sociale, civile e ambientale
Noi founder di Fare Digital Media siamo sempre state persone molto attente alle nostre responsabilità sociali, civili e ambientali e non abbiamo mai messo l’accento su inutili etichette amministrative o di brand per un semplice motivo: sono etichette, appunto.
Il nome della nostra società descrive in maniera chiara e inconfondibile quello che è il nostro approccio al nostro lavoro. “Fare” non è solo una parola, è un verbo d’azione e proprio per questo motivo abbiamo sempre deciso di anteporre le azioni, i fatti, alle parole quando abbiamo comunicato il nostro brand, la nostra identità.
Fare impresa per noi vuol dire avere un ruolo nella società da esercitare ogni singolo giorno della nostra vita lavorativa e non. Questo non è un vero bilancio sociale e non è neanche una relazione dettagliata sull’impatto delle nostre attività nella nostra comunità sociale e territoriale di riferimento, quella delle PMI e delle piccole destinazioni turistiche.
Questa impresa costituisce di per sé stessa un articolato sistema di pensieri ed azioni ad alta responsabilità. Ci teniamo a fare le cose con un occhio di riguardo verso i diritti sociali e civili di ogni popolazione del mondo. Rifiutiamo ogni genere di discriminazione e non vogliamo avere a che fare con chi le esercita.
Non crediamo e non amiamo i confini tra le nazioni perché crediamo nel viaggio come strumento di crescita umana, per ogni individuo di questo mondo, e sociale in quanto formidabile veicolo di condivisione di culture, di punti di vista e di benessere diffuso.
Crediamo e ci adoperiamo ogni giorno per promuovere, diffondere e costruire concretamente forme di turismo lento, dolce, basato sulle passioni umane e sulla valorizzazione dei territori e delle competenze di prossimità. In ogni nostra proposta o azione di marketing facciamo attenzione ai bisogni di minoranze, di anziani e bambini perché quello dell’ospitalità è un ecosistema che per definizione non esclude nessuno.
In ogni nostra azione, piccola o grande che sia, l’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale è un mantra. Differenziamo con parsimonia i nostri rifiuti e cerchiamo di produrne sempre meno nei nostri uffici utilizzando, riutilizzando e riutilizzando ancora ogni genere di materiale d’uso comune, di cancelleria ecc.
Per noi il lavoro da remoto, diventato un must in questa tragica epoca pandemica, non è una novità e non è mai stato un problema per noi evitare di sprecare risorse in inutili spostamenti. È vero che crediamo fortemente nel valore delle relazioni umane e non c’è modo migliore per esercitarle se non stando vicini, ma sappiamo benissimo che ogni relazione che si rispetti non perde di intensità anche se si è lontani. Se questo vuol dire impattare di meno sul nostro pianeta, ben venga!
Immaginare il futuro
Immagine coordinata per eventi di promozione territoriale: il caso del Festival del futuro sostenibiledi Alessio Neri
Nei nostri progetti e nelle consulenze verso i nostri clienti tutte queste parole si tramutano in azioni concrete, non è un caso che uno dei picchi della nostra attività lavorativa del 2021 sia stata l’organizzazione del Festival del Futuro Sostenibile a Bitti, un borgo del centro Sardegna a noi molto caro, dove il valore delle relazioni di vicinato, della tutela dell’ambiente e del paesaggio sono vive, vegete e autentiche ma perennemente a rischio a causa di una diffusa mancanza di visione. Abbiamo deciso di dedicate il nostro impegno al futuro sostenibile declinando il concetto di future generazioni nell’ottica di migliorare lo stile di vita dei bambini nell’ottica di impattare sempre di meno sull’ambiente che li circonda.
È una sfida epocale, ne siamo consapevoli e proprio per questo vogliamo FARE la nostra parte senza tirarci indietro.
Programmare è impossibile, sognare si
Il Covid ce l’ha insegnato, fare programmi a lungo termine è praticamente impossibile perché il rischio che vengano stravolti da un momento all’altro è dietro l’angolo, di settimana in settimana.
Tutti noi sappiamo quanto nel turismo e nel marketing sia importante poter programmare le proprie attività: i gruppi di lavoro, la promozione, la programmazione dei tour, le attività di revenue management, ecc ecc
Quello che questa terribile pandemia non ha ancora cancellato stravolto, invece, è la voglia di sognare e di farlo in grande. Sempre di più.
Sappiamo che è il momento in cui la riscoperta dei territori vicini non è più una frase fatta ma una vera e propria pratica turistica. Sappiamo che da un momento all’altro i confini di un paese lontano potrebbero essere chiusi per cui dobbiamo trasformare i nostri sogni di viaggio in realtà.
La passione verso le piccole destinazioni turistiche e i territori più autentici da promuovere è sempre più viva e diffusa nel nostro paese e non solo. I viaggi in Europa sono alla portata di tutti e i tempi sono maturi per costruire tanti nuovi prodotti e attrattività verso località davvero sconosciute.
Il mondo del lavoro da remoto, dello smart working, del nomadismo digitale e del digital detox sono sempre più organizzati e stanno diventando dei veri e propri cluster del mercato turistico, tutti da studiare e approfondire.
C’è tanta carne al fuoco per alimentare la nostra creatività e i nostri sogni di futuro. Il mondo dei viaggi e del turismo è bello anche per questo!
Affrontiamo il nuovo anno con uno sguardo attento, sincero e critico al passato per alimentare tutti i desideri che vogliamo realizzare nell’anno che viene.
Accompagnare nell’ecosistema digitale tante PMI turistiche e professionisti di settore. Supportare l’attrattività di piccole destinazioni turistiche
Visioni
Turismo post Corona virus, piccole destinazioni e turismo esperienziale: come ripartiredi Alessio Neri
Se state leggendo questo articolo, lo sapete già, abbiamo una passione innata per le piccole destinazioni turistiche! Quelle secondarie, quelle meno conosciute, quelle che vivono “all’ombra” di territori con brand e nomi ben più conosciuti nel settore del turismo, quelle più autentiche.
Questa autenticità è la caratteristica che ci appassiona ed entusiasma di più perché è perfettamente in linea con i valori di umanità che propugniamo ed esercitiamo ogni giorno nella nostra vita lavorativa e non solo.
Lavorare con una piccola destinazione vuol dire essere accolti, sentirsi a casa, passare del tempo insieme a nuove persone che non è mai solo lavoro, farsi dei nuovi amici. Avete idea di quanto sia bello e piacevole?
Il 2021 su questo fronte ci ha regalato numerose soddisfazioni da nord a sud dell’Italia. Abbiamo ormai un rapporto forte e consolidato con la rete d’imprese QuiLaigueglia (Liguria), l’associazione di promozione turistica Riviera e Borghi degli Angeli (Calabria) e abbiamo concluso un progetto a cui tenevamo molto nella Provincia di Nuoro. Grazie a queste 3 attività abbiamo vissuto tantissime nuove e davvero entusiasmanti esperienze e abbiamo dato il nostro contributo professionale per la digitalizzazione e la crescita sostenibile di territori straordinari!
Ma non solo, in quest’anno abbiamo anche creato i presupposti per avviare nuove attività di destination marketing con altri piccoli gioielli da visitare nel nostro paese e non vediamo l’ora di iniziare a parlarvene. A tal proposito, continuate a seguirci nei prossimi mesi qui sul blog, attraverso la nostra newsletter e i nostri canali social.
Un primo indizio possiamo però darvelo e riguarda la comunicazione turistica della città in cui abbiamo la nostra base: Cagliari…
Tanto entusiasmo è venuto quest’anno anche dalle tante aziende private e dai professionisti che abbiamo sostenuto e accompagnato nel costruire una migliore presenza digitale e con un marketing turistico più strutturato efficace. Come sempre è stato bello lavorare con guide turistiche e ambientali escursionistiche, ma anche con tanti tour operator (sardi e non), servizi turistici e nuove strutture ricettive che con tanta passione portano avanti un’idea di turismo vicino al territorio e di grande qualità.
Per noi è stato un onore poter contribuire alla loro crescita strutturale aiutandoli a creare imprese più solide e sicure nell’andare verso il turismo che amiamo nonostante il periodo terribile che gli operatori a stretto contatto con i turisti hanno vissuto (e, ahinoi, vivranno ancora…) a causa della pandemia.
Una squadra, un team, un gruppo di lavoro esperto e tutelato
Come già detto il fattore umano in Fare Digital Media è la risorsa in assoluto più importante che abbiamo a disposizione per crescere e operare. Nel 2021, nonostante il Covid19 ci abbia tenuto sempre al limite delle possibilità siamo riusciti a creare un bel flusso di relazioni all’interno dei nostri uffici e di collaborazioni esterne di grande valore.
In 12 mesi abbiamo ospitato 4 tirocinanti universitari (tirocini curriculari) ai quali abbiamo dato la possibilità di tuffarsi nel mondo del digital marketing turistico senza occuparsi di caffè e fotocopie ma lavorando attivamente alla buona riuscita dei progetti. Opportunità che hanno raccolto con grande entusiasmo formandosi sul campo e imparando le basi di un mestiere che noi amiamo e che in futuro può dare grandi risultati. C’è da crederci che con qualcuno di questi ragazzi ci potranno essere future opportunità di collaborazione, magari al termine del loro percorso universitario.
2 esperienze molto proficue sono venute in ambito grafico e visual (dalla creatività 1 di queste è nato anche il design di questo nuovo nostro sito web!) collaborazioni che senza dubbio continueranno in ambito freelance.
Mentre la novità più grande per quanto riguarda il nostro team che lentamente si espande e si consolida è Clarissa, la nostra nuova content manager che abbiamo assunto con contratto a tempo indeterminato e con la quale c’è un rapporto nato ormai ai lontani tempi pre-pandemia attraverso un tirocinio (appunto) che poi anche a causa Covid non si è potuto trasformare in altro e che oggi, dopo quasi due anni di pandemia globale, è divenuto realtà.
Con grande entusiasmo quindi il nostro team si allarga in pianta stabile, continua ad internazionalizzarsi senza perdere le sue radici e si stabilizza sempre più fornendo nuove competenze, fresca creatività ed energia in abbondanza per tutti gli operatori del mercato travel&tourism che stanno cercando un’agenzia di marketing turistico su misura a supporto dei propri business.
Ne vedremo delle belle.
Una rete di partner sempre più solida
Le relazioni, appunto. Quando c’è stima umana e professionale è naturale che nascano anche relazioni di partenariato improntate allo scambio e alla creazione di valore reciproca.
È da queste basi che nascono le splendide partnership che questo 2021 ci ha regalato che il 2022 ha il compito di consolidare:
- Ad inizio anno abbiamo formalizzato il rapporto di collaborazione con Elesta Travel, un tour operator innovativo focalizzato sulla valorizzazione internazionale degli asset culturali del nostro bel paese. Una collaborazione di grande valore per noi perché ci consente di organizzare quello che più ci piace (viaggi, ndr) e di cooperare con una splendida realtà con cui condividiamo appieno la visione di turismo sostenibile e culturale, strumento per valorizzare la bellezza dei nostri territori
- L’altra partnership nata nell’anno appena trascorso e che ci ha dato una grandissima spinta commerciale e progettuale è quella con gli amici di Telos srl. Società romana, con una sostanziosa diramazione sarda, con grande esperienza nella progettazione paesaggistica e una grande expertice alcuni dei cluster di sviluppo turistico sostenibile come il cicloturismo. Con le amiche e gli amici di Telos stiamo lavorando al piano di comunicazione turistica del Comune di Cagliari e supportiamo la governance di destinazione turistica nel territorio del Vallo di Diano. Due territori davvero attraenti che speriamo di raccontarvi presto.
Il 2022 per noi sarà un anno dedicato all’implementazione della nostra rete professionale perché facendo squadra, con competenze diverse, possiamo ottenere risultati che da soli non riusciremmo mai a raggiungere.
Quando si dice… la rete fa la forza!
Un’immagine nuova per un’identità sempre più solida
Se sei arrivato fin qui e ci conosci da un po’ te ne sarai accorto anche da te che il nostro sito web è completamente cambiato e rinnovato!
Dopo oltre 5 anni di attività era giunta l’ora di dare una “rinfrescata” alla nostra immagine online ed è per questo che con l’aiuto grafico di Maria Adele abbiamo rinnovato completamente il nostro sito web arricchendolo di tante novità non-solo-design ma anche di contenuti utili.
Vi raccontiamo meglio i servizi che offriamo alle imprese e alle destinazioni turistiche e i lavori che abbiamo già realizzato; approfondiamo i nostri progetti proprietari e ci racconteremo sempre di più non solo tramite questo blog ma anche attraverso video e immagini fotografiche che pubblicheremo nelle varie sezioni del nostro nuovo sito.
Poi, nel corso del 2022, apriremo nuove sezioni e aree di contenuti di valore e di grande qualità per tutto l’ecosistema del turismo italiano perché nell’ottica di condividere le nostre competenze di settore vorremmo che questo sito web diventasse un punto di riferimento per chi lavora e investe nel turismo.
Abbiamo percorso tanta strada ma c’è ancora un lungo percorso davanti a noi. Siamo in cammino, vieni con noi?

Fantastico. Mi è piaciuto il tuo post ed è condiviso ai miei social Networks!