Il sito web per agriturismo: da dove partire per farlo low cost

Alessio Neri

Hai un agriturismo e tuo cugino (o tuo nipote) ti avevano fatto il sito internet dieci anni fa? Sei consapevole vero che non è che così che si fanno le cose professionali?

Bene, comprendiamo la tua voglia di risparmiare anche se l’investimento online va valutato in base al suo ritorno nel medio/lungo periodo. Avere un sito web ben sviluppato è senza alcun dubbio un investimento che va fatto per chiunque gestisce una struttura ricettiva e nel momento in cui il turismo rurale e del food va di gran moda il discorso vale ancora di più per gli agriturismi. Va benissimo mantenere un aspetto e un approccio “di campagna” al turismo ma se punti alla qualità dei tuoi prodotti e della tua ospitalità non puoi non puntare alla qualità anche nella tua comunicazione online.

Ok, starai pensando: “Ma quanto mi costa?”, la risposta è: “dipende”. Di certo ci sono dei modi per avere un ottimo sito web per il tuo agriturismo mantenendo i costi bassi e mostrando sul web lo stesso interesse per la qualità che mostri ogni volta che accogli un nuovo ospite o che lavori ai prodotti enogastronomici che metti a disposizione delle persone che vengono in struttura.

Risparmiare sul sito per agriturismo

Le tecnologie open source sono una manna dal cielo per le aziende che vogliono avere degli buoni siti web pur senza spenderci un occhio della testa. Tra queste tecnologie WordPress è sicuramente la più versatile, utile, semplice da gestire anche se richiede comunque l’intervento di uno o più professionisti per rendere stabile, sicuro ed efficiente il tuo sito web sviluppato con questo strumento.

Nella migliore delle ipotesi “low cost” potrebbe non essere necessario sviluppare neanche una riga di codice utilizzando template e plugin già esistenti, quindi il risparmio verrà dall’impiego di un minor numero di professionisti. In ogni caso la persona o l’agenzia che costruirà la presenza web della tua azienda dovrà tenere conto di molti fattori e, soprattutto, fare in modo che con il passare del tempo il sito continui ad essere performante come il primo giorno.

I siti web che abbiamo realizzato per strutture ricettive

Dal nostro portfolio

Restyling sito web hotel Hotel Su Lithu

Dal nostro portfolio

Creazione sito web con booking engine per camere ed esperienze turistiche Azienda agricola Su Cappeddu

Dal nostro portfolio

Sito web, social media strategy, impostazione OTA Via Del Centro Guesthouse

Dal nostro portfolio

Restyling sito web con ebooking Case Vacanza San Teodoro

I fondamentali alla base di buon sito web per agriturismo

Abbiamo ormai 10 e più anni di esperienza in sviluppo di siti web per imprese turistiche di ogni genere, dai tour operator agli agriturismo, appunto. Certo, il nostro lavoro è spesso custom e quindi progettiamo design ad hoc e sviluppiamo funzionalità dedicate in maniera sartoriale alle richieste che ci vengono fatte in fase di progettazione. In questo modo riusciamo ad ottenere delle performance tecniche davvero importanti ed evitiamo di utilizzare componenti e template ricchi di cose che di fatto non servono e appesantiscono solamente l’infrastruttura del nostro sito, peggiorandone il rendimento complessivo. Un servizio di sviluppo siti web personalizzato al 100% non è propriamente low cost, quindi in questo contesto ci limitiamo a ragionare sulle opportunità per risparmiare in fase di realizzazione del tuo sito senza però rinunciare a delle perfomance di qualità e ad un’utilità concreta perché nonostante sia costruito al risparmio, si tratta comunque di uno strumento di business fondamentale.

In primis, anche se non hai molto budget da investire, ti suggeriamo di basare il tuo sito web su un servizio di hosting performante, sicuro e con un ottimo servizio clienti. Noi suggeriamo di utilizzare Siteground, con il quale noi stessi ci troviamo benissimo e che è uno dei leader europei di settore per chi vuole costruire siti web utilizzando WordPress. Tutti i piani, dal meno costoso al più costoso, prevedono infatti una dashboard di attivazione del CMS più usato al mondo che ti renderà la vita davvero facile e con pochi click avrai tutto il minimo tecnologico necessario per il sito internet del tuo agriturismo.

Per un rendimento ottimale, quindi, ti diamo 2 ultimi consigli: il primo è di studiare con attenzione la struttura editoriale e dei contenuti del tuo sito web. Ragiona con attenzione sulle sezioni e pagine del sito web, non dimenticare di attivare un blog aziendale da aggiornare periodicamente. Avere una struttura dei contenuti ben organizzata e coerente è una manna dal cielo per la tua ottimizzazione sui motori di ricerca.

L’altro consiglio che desidero aggiungere e sottolineare è che, se in agriturismo hai anche camere e fai ospitalità, per rendere il tuo sito davvero utile è necessario integrare il tuo sito con un software per gestire al meglio e ovunque ti trovi la disponibilità delle camere (PMS), ricevere prenotazioni dirette (Booking engine) e gestire gli annunci sui principali portali OTA come Booking.com, Airbnb o Tripadvisor (Channel Manager). La nostra agenzia è partner di Beddy, che racchiude le tre funzioni di cui sopra e molte altre, software dal design davvero semplice e dall’ottimo prezzo, pensato appositamente per piccole strutture ricettive. Il supporto clienti è super disponibile e di ottima qualità, per richiedere una demo senza impegno puoi scriverci direttamente a [email protected].

WordPress per il tuo agriturismo: i plugin necessari

wordpress sito web low cost

Non potrà essere il post di un blog a risolvere al 100% la tua richiesta di risparmio per la creazione del sito web di un agriturismo, però qui cerchiamo di schiarirti le idee in modo tale che quando avrai a che fare con il professionista (possibilmente non un parente improvvisato) o con l’agenzia tu possa avere degli elementi conoscitivi che impediranno aumenti di prezzo in corso d’opera che non erano stati previsti.

Eccoti quindi una breve lista di plugin (elementi aggiuntivi del tuo sistema di gestione dei contenuti WordPress), alcuni gratuiti altri a pagamento, che consentiranno al tuo agriturismo di avere la maggior parte delle funzionalità spendendo davvero poco per quello che non sarà una semplice vetrina ma un vero e proprio strumento di lavoro e promozione.

Ecco i plugin che devi avere sul sito web del tuo agriturismo:

  • Slider Revolution: costruisci interfacce dinamiche e interattive che puoi posizionare in ogni parte del tuo sito web;
  • Compositore visivo + addons: strumento avanzato ma semplice da usare per costruire pagine e landing page di grande valore ed elasticità grafica e di contenuti;
  • Icegram: cattura l’interesse degli utenti che visitano il tuo sito web e convincili a seguirti sui social, iscriversi alla tua newsletter o acquistare i tuoi prodotti in offerta con carine e non invasive finestre pop-up
  • AddThis: il miglior strumento per stimolare la condivisione dei tuoi contenuti su tutti i social e, soprattutto, per avere tanti dati immediatamente a disposizione
  • Contact Form 7: costruisci tutti i form di contatto di cui hai bisogno definendo tutti i campi da compilare e gli indirizzi email a cui inviare ogni tipologia di messaggio
  • WPLM: il migliore strumento in assoluto per tradurre i tuoi contenuti in tutte le lingue che desideri. Efficace e immediato è uno strumento fondamentale per rendere il tuo sito web davvero internazionale
  • SEO Yoast: il posizionamento dei tuoi contenuti sui motori di ricerca è un fattore fondamentale per raggiungere potenziali clienti del tuo agriturismo, questo plugin ti aiuta ad ottimizzare ogni singola pagina
  • Pinpoint Booking System: vuoi costruire un sistema di creazione di preventivi ed eventualmente di prenotazione istantanea? Questo plugin fa per te!

foto credits

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Il progetto Gente in Viaggio (2.0) è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 – 2020.