Partiamo dalle basi: quale servizio di hosting scegliere per il tuo sito web turistico?

Alessio Neri

Nel nostro blog affrontiamo spesso e in maniera approfondita questioni e grandi temi del mercato turistico ma questa volta vogliamo occuparci di un argomento che a molti può sembrare di poco conto ma che, invece, non lo è affatto.

In questa pagina vogliamo condividere con te alcuni consigli davvero utili per creare il miglior sito web turistico.

Cosa ti serve per aprire il sito web della tua impresa turistica a partire dalle fondamenta: il servizio di hosting e il dominio da scegliere.

Ti prego, non cadere nel tranello di pensare che la scelta dell’hosting sia una semplice questione tecnica, per lo più relegata alla scelta del tuo sviluppatore o dell’agenzia che si occuperà di creare il sito.

La selezione di un buon hosting ha delle ricadute pratiche molto importanti sulle performance online del tuo business, giusto per darti un’idea la scelta dell’hosting influisce su:

  • Performance tecniche e velocità di caricamento: un buon servizio non si pianta e si blocca se ci sono un paio di visitatori in contemporanea;
  • Ottimizza il tuo potenziale SEO: la velocità di caricamento, le performance tecniche, la capacità di gestione di traffico web anche elevato, sono tutti fattori che influiscono sull’esperienza dell’utente e di conseguenza sul posizionamento che i motori di ricerca daranno al tuo sito turistico;
  • Ti dà la possibilità di gestire file e database in maniera flessibile e sicura anche attraverso periodici backup;
  • Ti salva la vita se ha un buon servizio di supporto clienti perché ti aiuta a risolvere problemi e situazioni critiche in breve tempo;
  • Ti dà la possibilità di avere spazio illimitato per creare indirizzi email con il dominio del tuo brand per te e i tuoi collaboratori;
  • Ti consente di installare il CMS e le sue principali componenti in maniera intuitiva, semplice e diretta;
  • Ti può semplificare la vita nei confronti del GDPR e di tutta la legislazione legata all’utilizzo dei dati. Come? Un hosting con sede in Europa è una garanzia di sicurezza da questo punto di vista!

Nella nostra esperienza decennale di realizzazione siti web per imprenditori attivi nel turismo ne abbiamo visti di tutti i tipi. Da quelli super-lowcost e più utilizzati – che però hanno delle performance minime al limite del ridicolo con grandi difficoltà di accesso alle varie funzionalità di gestione dello spazio di hosting. Alle grandi piattaforme di Cloud Server come Google e Amazon che, però, sono spesso sovrastimate e con costi inutilmente alti per il sito web di un piccolo hotel indipendente o del sito web di una guida turistica.

Per questo motivo negli anni abbiamo provato numerosi servizi di hosting anche per i nostri servizi proprietari e ne abbiamo individuati fondamentalmente due con cui ci troviamo molto bene e che garantiscono davvero delle ottime performance.

A fine 2023 siamo diventati partner affiliati di SiteGround, leader europeo dei servizi di server-hosting dopo esserne stati clienti sin dal 2018 e avendo potuto constatare la solidità e qualità dei servizi proposti.

infografica scelta miglior hosting sito web turistico

Dal nostro portfolio

Creazione sito web con booking engine per camere ed esperienze turistiche Azienda agricola Su Cappeddu

Dal nostro portfolio

Sito web e hosting dedicato Franziska – your local guide in Sardinia

Scegliere l’hosting giusto per un creare il sito della tua impresa turistica con WordPress

Il nostro partner Siteground offre servizi davvero ottimali per chi vuole creare un sito web per la propria attività usando WordPress. Il processo di acquisizione è semplicissimo e prevede tre principali tipologie di offerta:

  • Il servizio hosting wordpress – Startup: per un singolo sito web semplice ma dalle ottime performance fino a 10.000 visite mensili, ottimale gestione della cache, spazio email illimitato e possibilità di attivare servizi specifici come WooCommerce se vuoi raccogliere le tue prenotazioni dirette dal tuo sito web;
  • Il servizio hosting wordpress – GrowBig: il migliore per rapporto qualità/prezzo perché non solo potenzia le performance tecniche rispetto al servizio startup, aggiunge il certificato di sicurezza SSL ma soprattutto ti mette a disposizione un’area di staging per portare avanti fasi di sviluppo in maniera professionale e tenendo al sicuro il sito web turistico visibile al pubblico. A proposito di sicurezza, questo servizio crea un backup di sicurezza quotidiano. Più sicuri di così…
  • Il servizio hosting wordpress – GoGeek: è la proposta più avanzata che ti consente di creare un numero illimitato di siti web e il più alto livello di risorse disponibili per questa tipologia di servizi. Infine (e non pensare che non sia importante) c’è un servizio di assistenza prioritaria dedicata.

In tutti questi servizi SiteGround mette a disposizione l’acquisizione (o il trasferimento) del dominio totalmente gratis!

Non lo citiamo qui in maniera approfondita, però il nostro partner mette a disposizione altri tipi di servizi di hosting web dedicati e anche servizi di Cloud per i tuoi portali turistici a performance elevatissime. Trovi tutte le informazioni su SiteGround.

Come attivare l’hosting WordPress per il tuo sito web turistico

Siteground è davvero semplice e immediato da attivare. Una volta acquisito il servizio di hosting preferito avrai accesso ad una dashboard di onboarding in cui potrai scegliere l’applicazione CMS (wordpress, WooCommerce, ecc) da installare automaticamente.

installare wordpress sito web turistico
Selezione del CMS da installare sul tuo hosting

Una volta selezionato WordPress e fatto il passo successivo verrai subito indirizzato verso la scelta di un template di design gratuito, tra una bella e ricca selezione.

I template inclusi nell’offerta non sono vincolanti ovviamente. Potrai decidere di installare un template premium acquistato su markeplace dedicati oppure di avviare il tuo sito da zero sviluppandolo da scratch e con una customizzazione totale di wordpress. Il nostro servizio di sviluppo siti web turistici lavora proprio in questo modo, proponendo siti web totalmente custom (sia nel design che nelle funzionalità), basati sul CMS WordPress.

selezione grafica guidata sito web
Selezione dei template di default

Successivamente, il processo di onboarding ti accompagna nella scelta delle principali funzionalità del tuo sito web, qui potrai scegliere tra l’installazione gratuita di alcuni dei principali Plugin wordpress per siti web turistici come ad esempio WPForms per gestire i moduli di contatto del tuo sito, WP Google Maps per mostrare mappe Google dinamiche, ecc. Basta selezionare i servizi necessari e andare avanti nel processo per trovarsi un CMS WordPress già strutturato e organizzato sulla base dei propri bisogni principali.

funzionalità sito web turistico con wordpress
Selezione dei principali plugin wordpress

Siteground ti dà sempre la possibilità di tornare indietro e modificare le tue impostazioni installando o disinstallando design predefiniti e altre funzionalità specifiche.

Inizia subito a creare il tuo sito web turistico con WordPress attraverso i comodi servizi di hosting offerti da Siteground.

Se hai bisogno di un sito web avanzato e di alto livello con uno sviluppo personalizzato per le tue esigenze contattaci pure senza impegno. Se invece hai bisogno di una veloce consulenza oraria sulle impostazioni del tuo hosting WordPress, o su come impostare il sito web della tua impresa turistica possiamo fissare un appuntamento per confrontarci in maniera professionale e prendere le decisioni migliori, quelle che fanno al caso tuo e ti garantiscono una presenza web ottimale.

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Il progetto Gente in Viaggio (2.0) è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 – 2020.