Cosa non deve mancare mai nel sito web di una guida turistica
La professione di guida turistica ed escursionistica è entusiasmante e gratificante: comunicare le proprie passioni, mantenere un legame vivo ed attivo con il territorio, incontrare nuove persone rende questa attività sempre coinvolgente, nuova e stimolante.
Al momento le attività del settore Tour&Activities godono di un favore crescente, generando un giro d’affari di 37 miliardi di € solo in Europa. Questo sviluppo è dovuto alla modifica delle abitudini dei viaggiatori: la nuova consapevolezza legata al valore del tempo libero, visto come viaggio alla ricerca e costruzione di sé anziché come alienazione dal proprio io quotidiano, ha portato ad uno spostamento della spesa turistica verso attività di tipo esperienziale, come visite guidate (53%) ed esperienze enogastronomiche (41%).
I nuovi viaggiatori legano ogni fase del viaggio alla rete: in media il 78% usa la rete per trovare ispirazioni, informazioni e per prenotare, e il 97% dei nativi digitali condivide immediatamente foto ed esperienze online. Alcuni hanno intercettato questo cambiamento installando un modulo di prenotazione diretta sul proprio sito, e hanno già visto crescere il giro d’affari del 30%.
SERVONO ALTRE MOTIVAZIONI?
Se questi dati non fossero già abbastanza convincenti, aggiungiamo altre due motivazioni per avere una buona presenza in rete:
- Credibilità
Essere presenti on line permette ai viaggiatori di sapere chi siamo e cosa offriamo, generando aspettative positive nei confronti dell’esperienza e affidabilità della guida.
- Promozione efficace
Un sito ben fatto funziona da riferimento per tutte le altre attività promozionali, anche perché qui possiamo raccontare in maniera più efficace e convincente il nostro lavoro e il nostro territorio con dei contenuti di qualità.
GLI INGREDIENTI PER IL SUCCESSO
Bene, abbiamo deciso: ci serve un sito bello, interessante, che porti tanto traffico e tante prenotazioni! Ma come si fa? Esistono degli elementi che non si possono assolutamente trascurare nella nostra comunicazione di successo, qua vediamo insieme i più importanti.
Infrastrutture di base solide e performanti
Per una guida turistica il sito web non è solo il biglietto da visita ma anche lo strumento principale per raccontare le proprie competenze e offrire i propri servizi. Per questo motivo è consigliabile creare il proprio sito web all’interno di un servizio di hosting (server) che sia davvero performante in termini tecnici e di velocità di caricamento. Sappiamo ormai quanto questi elementi siano alla base di un buon posizionamento sui motori di ricerca. A prescindere se il sito web viene realizzato in autonomia o tramite un professionista o un’agenzia del settore ti consigliamo di utilizzare provider di hosting di ottimo livello come Siteground. Probabilmente non è il servizio più economico che troverai cercando su internet, ma è un leader europeo nel settore e garantisce un ottimo servizio per diversi motivi:
- Offre il massimo della sicurezza, sia dagli attacchi esterni, sia perché fa in automatico backup completi del sito ogni giorno (e chi lavora con wordpress sa quanto questo sia importante);
- Il dominio del sito web viene incluso nel costo dell’hosting (se non hai già un dominio);
- I trasferimenti e le migrazioni da altri provider di hosting sono semplici e vengono gestiti dal customer care;
- Il servizio di assistenza clienti è molto veloce nel rispondere alle richieste, flessibile e cortese;
- Se lavori con wordpress l’installazione e l’offerta di plugin e template inclusa nell’offerta è ricca e probabilmente non avrai bisogno di acquistare ulteriori componenti esterne a quanto troverai già nella dashboard messa a disposizione da Sitegroud.
Comunicazione visuale
Il tempo nell’era di Internet scorre sempre più veloce e l’attenzione è sempre minore. Imperativo: presentarci subito nella maniera più diretta e accattivante possibile. Immagini belle e professionali, che parlino realmente di noi e delle particolarità del nostro territorio.
Contenuti di Qualità
Chi naviga in rete è sempre più consapevole e preparato. E non desidera solo acquistare, vuole essere informato e ispirato: le tecniche di narrazione come il digital storytelling e il content marketing permettono di intuire il valore dell’esperienza già nella fase di ricerca e incidono in maniera spesso determinante sulle decisioni d’acquisto.
Via libera quindi a:
- Descrizioni chiare e dettagliate degli itinerari, per ispirare fiducia e professionalità
- Blog e magazine, nei quali raccontare con costanza nostri tour, la nostra passione e il nostro impegno.
Collegamenti Social
I social network giocano un ruolo importante nella strategia comunicativa globale. Sono tanti e vanno scelti con attenzione, in base alla tipologia di pubblico che vogliamo raggiungere. Anche il messaggio (sia visual che verbale) va modulato a seconda del network. I pulsanti di collegamento ai social vanno resi ben evidenti in ogni pagina, l’ideale è posizionarli in alto, assieme a tutte le informazioni di contatto.
Recensioni degli utenti
Tra tutti, il passaparola è lo strumento di confronto e scelta più potente, in particolare quello on line, usato dal 92% dei viaggiatori. Inseriamo quindi nel sito recensioni e diari di viaggio di utenti soddisfatti, abbinati a contenuti visuali che agevolino la disponibilità prenotare.
Modulo di prenotazione online
Per guide indipendenti
Come vendere avventure, visite guidate ed esperienze turistiche tramite il proprio sito web e massimizzare i guadagnidi Alessio Neri
Una volta generato interesse, desideri e aspettative, dobbiamo cogliere l’attimo e dare la possibilità di prenotare immediatamente l’offerta. Lasciare uscire un visitatore dal sito senza una prenotazione equivale spesso a perderlo, magari in favore della concorrenza. Dobbiamo quindi essere sempre presenti e disponibili nel percorso verso l’acquisto con informazioni e un modulo di prenotazione on line, incoraggiando il visitatore con una efficace Call to Action.
PayGuide booking system
A proposito di sistemi di prenotazione per visite guidate ed escursioni è sempre più importante per chi possiede un sito web creato con wordpress dotarsi del primo plugin dedicato ai professionisti dei tour e del turismo esperienziale per iniziare a vendere e gestire i propri aspetti commerciali direttamente online, all’interno della propria dashboard wordpress.
PayGuide è il plugin wordpress sviluppato da Fare Digital Media e progettato per professioni e microimprese del turismo esperienziale che consente di vendere direttamente online i propri servizi turistici e di gestirli in maniera semplice e immediata dal proprio sito web wordpress. Un mini gestionale adatto a tutte le esigenze di chi vende o noleggia direttamente al cliente finale.
Un booking engine con funzionalità da gestionale e calendario disponibilità è uno strumento fantastico che consente di organizzare al meglio la propria offerta ottimizzando i propri guadagni online.
Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma scegliamo di chiudere con un ultimo consiglio: è importante elaborare e mettere in evidenza in homepage una breve frase, un claim che comunichi cosa rende davvero unica l’esperienza che offriamo. Bisogna sempre creare una relazione di valore con chi ci ascolta e il primo passo per farlo è raccontare qualcosa di noi!