Webinar: Ligurian Riviera sostenibilità e digitalizzazione per la destinazione turistica

Alessio Neri

Nel secondo episodio di FDM Web talks, ospitiamo Fiamma Odorico, referente DMS e prodotto turistico, Donato Scioletti, referente rete e prodotto turistico, e Gretha Malacarne, referente comunicazione. Insieme fanno parte del team operativo della DMO Ligurian Riviera, la destinazione del savonese di cui fanno parte 18 comuni. Passando dall’approccio alla modalità sostenibile fino al coinvolgimento della comunità locale per la creazione di prodotto turistico, la seconda intervista della nostra rubrica video-live su Linkedin racconta una serie di buone di pratiche destination marketing da approfondire.

Turismo più sostenibile nel periodo estivo: TPL tourist card e brochure

Gretha, Fiamma e Stefano ci raccontano che nel periodo estivo il flusso di visitatori e talmente alto che non permette ai turisti di girare interamente la destinazione in maniera semplice, per questo nasce il progetto della TPL tourist card. Una card che viene consegnata ai turisti che alloggiano nelle strutture ricettive di uno dei 18 comuni aderenti alla DMO, direttamente al loro arrivo. Lo scopo della card è quella di permettere al turista di viaggiare con gli autobus di linea tutto il giorno anche nei comuni della provincia di Savona non aderenti, in modo da poter vivere una vacanza non solo balneare, scoprendo località fuori dai flussi turistici più “intasati”.

Per stimolare il turista a vivere ogni tipo di esperienza fuori dall’area costiera, sono state create delle brochure sui sentieri bike e trekking che vengono distribuite in maniera capillare. Questo permette anche di far conoscere i produttori locali presenti lungo i sentieri, facendo conoscere così anche i prodotti tradizionali e le eccellenze del territorio.

L’importanza della coprogettazione e l’utilizzo della digitalizzazione

Uno dei temi importanti trattati nell’intervista è l’importanza della co-pregettazione nella definizione delle soluzioni ai problemi e della creazione di nuovi prodotti turistici. Nel caso di Ligurian Riviera, per esempio, sono proprio i comuni a scegliere e proporre al team della DMO quali sono le attrazioni da proporre ai visitatori inserendole nella produzione di materiali informativi. Senza questa forma di partecipazione delle singole istituzioni locali non si verrebbe a creare un prodotto che offre vero valore aggiunto ai visitatori.

Per rendere digitali le brochure è stata avviata una collaborazione con Outdoor Active, che permette di mostrare ogni sentiero e di vedere il punto da cui partire; inoltre permette di avviare un’indicazione in tempo reale per favorire la fruizione dei sentieri anche ai meno esperti.

Webinar: Parliamo di destination marketing con Fiamma Odorico, Gretha Malacarne e Donato Scioletti

Alcuni casi studio di destination marketing dal nostro portfolio

Dal nostro portfolio

Analisi dati di mercato e web per destinazione turistica GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu

Dal nostro portfolio

Destination marketing turistico Visit Bitti

Dal nostro portfolio

Realizzazione portale web di destinazione turistica Riviera e Borghi Degli Angeli

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Il progetto Gente in Viaggio (2.0) è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 – 2020.