Cinque consigli per la pagina Facebook della tua struttura turistica in alta stagione

Alessio Neri

In Italia, si sa, la stagione coincide con il periodo primavera-estate (e solo alcuni anche autunno-inverno) e in questi mesi l’impegno massimo dello staff di una struttura turistica è incentrato nell’offrire agli ospiti il massimo della qualità del servizio offerto.

Nelle piccole strutture questo momento di grande intensità operativa rischia di mettere un po’ da parte la comunicazione. Questo è un grave errore strategico in quanto è proprio nel momento di massima vitalità della struttura che è possibile avere a disposizione tanti contenuti interessanti a basso costo/impegno da condividere attraverso i propri canali social. Quello che consigliamo ai gestori e a chi si occupa solitamente della comunicazione della struttura ricettiva è di costruire una strategia anche per il periodo dell’alta stagione per trarne il massimo beneficio con il minimo degli sforzi.

In particolare, avendo sempre in tasca uno smartphone è sempre possibile costruire contenuti interessanti con alto tasso di engagement e di diffusione. Gli obiettivi di una strategia di Facebook marketing in alta stagione (e a costo zero) potrebbero essere i seguenti:

  • stimolare l’engagement dei propri ospiti trasformandoli in ambasciatori social della struttura ricettiva
  • diffondere la pagina nelle cerchie di conoscenti dei nuovi ospiti e consolidare la propria reputazione nei confronti dei contatti degli ospiti “di ritorno”
  • aumentare il numero generale di like alla pagina
  • aumentare il campo della copertura settimanale dei post e l’interazione generata
  • migliorare la percezione del tuo brand
  • promuovere il tuo territorio (che è la tua principale risorsa!)

Racconta il dietro le quinte con tante foto del tuo staff

dietro le quinte hotel staff

Molti turisti che arrivano in vacanza presso la tua struttura non si interessano di tutto il lavoro che ci sta dietro al servizio di cui godono e le professionalità coinvolte nella tua offerta. Quando queste sono evidenti spesso risaltano anche nelle recensioni rilasciate su Tripadvisor o sulla tua pagina Facebook. Conoscere il dietro le quinte e raccontare la fatica e la professionalità di un lavoro così importante può essere una leva in più non solo per ammorbidire delle recensioni potenzialmente negative ma, soprattutto, per farti conoscere di più e meglio. Il turista che viene a stare nel tuo hotel, agriturismo o B&B apprezzerà conoscere meglio i membri dello staff, capire di cosa si occupano e scoprire la passione che mettono nel loro lavoro. A volte possono succedere dei problemi che generano piccoli disservizi. Mostrare l’impegno nel risolvere i problemi sicuramente può attenuare le critiche ma non solo. Tramite tante piccole gallery (3-5 foto max) sulla pagina Facebook anche chi è in contatto con voi senza essere mai venuto nella vostra struttura potrà apprezzare la genuinità del vostro lavoro e del vostro staff.

Dal nostro portfolio

Gestione Pagina Facebook in italiano e inglese Teku Boutique Hotel

Offri un drink ai tuoi ospiti che taggano la tua pagina nelle loro foto

Per stimolare il coinvolgimento dei tuoi ospiti e far si che diventino effettivamente degli ambasciatori della tua struttura le soluzioni principali sono due, soprattutto se non si tratta di persone eccessivamente attive sui social network. La prima soluzione è quella in cui tu e il tuo staff potrete dare il massimo ma in cui il risultato finale è determinato dall’empatia che tutto il contesto creerà con l’ospite. Se questi si “innamora” della struttura, del suo territorio e del servizio offerto probabilmente senza bisogno di alcun input condividerà su Facebook e sugli altri social foto, giudizi ed emozioni citando direttamente la tua struttura o taggando la tua pagina ufficiale o geolocalizzandosi.

E se il colpo di fulmine non scocca?

Un’idea potrebbe essere quella di offrire un drink dal bar o un regalo speciale da far trovare in camera agli ospiti che pubblicano foto sui loro profili Facebook taggando la tua pagina. Un prosecco in cambio della foto di un dettaglio carino della tua colazione o del panorama da una finestra o, perché no, di un dettaglio dell’arredamento della stanza in cui alloggia. Potresti chiederlo in maniera discreta e gentile lasciando sui tavoli della colazione o in camera una lettera semplice e informale in cui si invitano gli ospiti a condividere immagini con tag alla pagina ufficiale in cambio di premi e regali di cui usufruire durante la loro permanenza.

Pubblica foto del tuo staff insieme ai tuoi ospiti al checkout e chiedi loro di taggarsi e lasciare un commento alle foto

Il momento del check out è un rito di passaggio a cui troppo spesso non viene dato un vero valore in ottica di comunicazione. Piuttosto che chiedere all’ospite di lasciare una recensione sul Tripadvisor di turno regalategli un’emozione. I membri dello staff dovrebbero sempre salutare in maniera calorosa e amichevole gli ospiti che vanno via e se questi ricambiano con disponibilità e sorriso non sarà difficile chiedergli di scattarsi una foto ricordo insieme da pubblicare sulla pagina Facebook della struttura. A quel punto sarà ancora più facile chiedere agli ospiti di taggarsi all’interno della foto. Così facendo con la semplicità dello scambio di un sorriso tutti i contatti Facebook dei vostri ospiti potranno vedere che bel clima e che bel rapporto si è creato tra loro e lo staff del vostro hotel o b&b.

Dal nostro portfolio

OTA management, social media strategy Driver Guide Service

Studia un piano di live video sulla tua pagina Facebook

Non so se ci hai già fatto caso ma da un po’ di tempo sulla tua timeline i video sono sempre di più! Il colosso fondato da Mark Zuckerberg  sta spingendo molto forte sull’acceleratore degli audiovisivi. È infatti di poco tempo fa la notizia dell’attivazione della funzione del live streaming video per tutti gli utenti individuali e, di conseguenza, per tutte le pagine aziendali. Anche se non siete dei video maker e non avete particolari competenze di regia o di recitazione potrete comunque costruire un palinsesto di video sul vostro canale Facebook senza particolari sforzi. Proprio la possibilità offerta a chiunque di realizzare e condividere video ha abbassato gli standard di qualità richiesti dall’utente medio (questo non vuol dire che i video ben fatti non siano meglio, ma che a volte la qualità tecnica può anche scarseggiare…).

Questo vuol dire che non sarete comunque in grado di realizzare uno spot spettacolare, un video virale o una trasmissione tecnicamente ben fatta. Ma non fatevi abbattere, potrete comunque offrire contenuti molto interessanti ai vostri ospiti e agli utenti che hanno cliccato Like sulla vostra pagina. Il consiglio è quello di puntare tutto sulla qualità dei vostri contenuti intesi in termini di unicità e di valore aggiunto verso l’utente.

Degli esempi pratici?

Fissate un giorno e un’orario alla settimana in cui avviare il live video dalla pagina con l’obiettivo di raccontare in maniera del tutto sincera agli utenti della pagina una qualche particolarità della vostra attività. Un nuovo menu o una ricetta; degli aneddoti di ospiti particolarmente simpatici e divertenti; dei consigli su cosa fare durante la settimana presso la vostra struttura; organizzate piccole interviste con ospiti, animatori o altre persone che possono raccontare qualcosa di unico, singolare, inaspettato a chi vi ascolta; racconta i prodotti di qualità che offrite ai vostri ospiti.

Informa costantemente i tuoi target sulle attività da fare in alta stagione

È vero la tua pagina Facebook deve stimolare engagement, deve espandere il tuo pubblico e trasformarlo il più possibile in potenziale cliente. Questo è l’obiettivo da non perdere di vista, però una gestione interamente dedicata a questo rischia di essere controproducente perché gli utenti che seguono la vostra pagina vorrebbero ricevere informazioni carine e interessanti e non un continuo bombardamento su quanto la vostra struttura sia bella e le sue camere pronte ad accogliere nuovi ospiti. Molte persone possono essere interessate di più da quello che succede all’interno del vostro territorio piuttosto che da quello che succede dentro la vostra struttura.

Non perdete l’occasione quindi di segnalare attraverso la vostra pagina Facebook eventi interessanti che avvengono in zona, momenti particolari legati alla vita di comunità e, perché no, anche informando sulle usanze più tipiche e popolari del vostro territorio. Siate ambasciatori della vostra destinazione e offrite sempre dei motivi interessanti per venire dalle vostre parti ai potenziali visitatori. Altrettanto importanti possono essere informazioni di servizio come la chiusura temporanea di strade, consigli per bypassare dei problemi temporanei, meteo ecc. Anche se non aumenterete il tasso di occupazione delle stanze avrete comunque il risultato immediato di valorizzare la vostra buona reputazione come punto di riferimento sul territorio e magari i vostri post su questi temi verranno ricondivisi aumentandone la copertura e probabilmente accelerando la crescita del numero di like su pagina.

Approfondimento sull’uso dei social nel turismo

Dal nostro portfolio

Social media strategy – Instagram e Facebook Sant’Elmo Bar & Restaurant

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Il progetto Gente in Viaggio (2.0) è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 – 2020.