SHARE, turismo condiviso

Due giornate innovative che trasformano Cagliari nel fulcro del dibattito turistico di qualità in Sardegna e in Italia. Non è la solita conferenza, ma un incontro dinamico e fuori dagli schemi istituzionali, dove la professionalità si fonde con un’atmosfera informale.

SHARE non riceve fondi pubblici ed è interamente autofinanziato da Fare Digital Media srls e dai suoi sponsor.

Il cuore di SHARE batte sulla condivisione

Esperti, professionisti e imprese sarde, nazionali e internazionali si alterneranno in talk ispirazionali, interviste approfondite e panel di discussione interattivi. L’obiettivo è creare uno spazio unico dove buone pratiche, esperienze concrete e competenze all’avanguardia sul turismo vengano liberamente scambiate, generando nuove idee e sinergie. SHARE nasce per diventare il punto di riferimento per chi cerca contenuti di valore e un approccio fresco all’innovazione nel settore, contribuendo attivamente alla crescita del turismo isolano. Un’occasione per imparare, ispirarsi e costruire il futuro del turismo insieme, con un approccio davvero “condiviso”, costruttivo e privo di gelosie.

Buone pratiche a confronto

I nostri panel sono incontri di circa 60 minuti in cui un moderatore facilita la presentazione di 3 o 4 progetti di valore regionale e nazionale targhettizzati sui principali mercati e segmenti di riferimento del turismo nazionale e sardo. Per intercettare tendenze, per condividere buone pratiche.

Dialoghi in libertà

Individuiamo un tema di grande interesse e lo approfondiamo in un dialogo con un professionista esperto per circa 30 minuti. L’obiettivo è di approfondire visioni del mondo in cui viviamo attraverso il confronto approfondito con storie e opinioni che possono fare la differenza. Per superare il concetto di confine, insieme.

Ispirazione e visione

Lasciamoci ispirare da professionisti che hanno storie di grande valore da condividere con chi dedica all’ospitalità e al viaggio una parte importante della propria vita. 40/45 minuti in cui uno storyteller possa fornirci spunti e nuovi punti di vista da cui guardare al mondo del turismo e non solo.

Per un turismo di relazioni

Costruiamo insieme il futuro del turismo sardo. Incontriamoci, condividiamo competenze, know how ed esperienze sul campo e, perché no, anche qualche risata in momenti conviviali durante la due giorni. Le attività di networking avranno posti limitati.

Prenota l'aperitivo

Domande frequenti

SHARE 2025 è sostenuto da

Regiondo

Software di prenotazione online per tour e attività

Regiondo è il software leader del settore per i fornitori di tour e attività, che consente alle aziende turistiche di gestire le prenotazioni in modo efficiente e migliorare l’esperienza dei propri clienti.

Lybra Tech

Data driven technology

Lybra Tech è una società di tecnologia e data analytics fondata nel 2016, che offre soluzioni e servizi a hotel, destinazioni e aziende del settore turistico. Dal 2020 fa parte del Gruppo Zucchetti e sviluppa il Travel Data Lake, il più grande hub di dati sul turismo in Italia, che raccoglie big data in tempo reale da circa 20.000 strutture ricettive.

Il core business comprende due soluzioni: Lybra Assistant, RMS che integra intelligenza artificiale e machine learning per il pricing dinamico e l’ottimizzazione dei ricavi; e Lybra Destination, la piattaforma per l’analisi e le previsioni della domanda turistica.

Il progetto Gente in Viaggio (2.0) è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 – 2020.