Laboratorio sul turismo digitale al Festival della Resilienza di Macomer (Sardegna)

Alessio Neri

Wikipedia descrive il concetto di resilienza come:

…la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.

A Macomer, in provincia di Nuoro, proprio nel cuore della Sardegna un’associazione composta da tanti giovani resilienti organizza uno splendido festival di 7 giorni per stimolare la Sardegna a far fronte in maniera positiva alle tante crisi che sta vivendo (ecco l’evento su Facebook). Così scrivono sul loro sito:

Un territorio resiliente è quello in cui le persone rispondono alla crisi economica sfruttando le opportunità positive che arrivano dalle sue persone, dagli strumenti a disposizione e da un settore in costante crescita: il turismo. Presenteremo agli operatori turistici alcuni tra i principali strumenti e tendenze della comunicazione digitale per il turismo al Festival della Resilienza, il 30 agosto. Il mondo del turismo nell’era digitale è cambiato, è sempre più liquido e il workshop mira a facilitarne la comprensione.

Fare Digital Media avrà l’onore di tenere questo laboratorio dedicato alle opportunità digitali del turismo ( dalle 17 alle 18 presso il concorso 360 gradi in Corso Umberto 171). Avremo l’opportunità di condividere le nostre competenze con un tessuto di professionisti che tanto hanno da insegnare nel mondo del turismo ma che di fronte alla rivoluzione digitale necessitano di consigli, dritte e forse anche un po’ di guida per “imboccare” la strada giusta. Le opportunità in questo senso sono molteplici ma altrettanto numerose sono le competenze che è necessario mettere in campo. Non sarà possibile in un’ora di confronto condividere tutto il necessario, ma nostro compito sarà quello di mostrare efficacemente tutti i risultati che è possibile raggiungere grazie alle tecnologie digitali.

Di cosa parleremo nel workshop sul turismo digitale?

Nel dettaglio andremo a toccare i seguenti settori:

  • Digital Storytelling per il territorio – Il workshop mira a trasferire sul territorio gli strumenti per utilizzare al meglio i social e promuoverne le attività produttive;
  • Opportunità del Digital Tourism – Il mondo del turismo nell’era digitale è cambiato e il workshop mira a facilitarne la comprensione. Come è cambiato il modo di raccontare i luoghi, di cercare informazioni, di fare scelte e infine di viaggiare? Quali sono i principali trend del digital tourism?
  • Web marketing e sharing economy – Il workshop vuole illustrare a tutti i professionisti del settore turistico del territorio le potenzialità della sharing economy come strumento di web marketing per espandere il proprio business ed intercettare i target giusti.

Per l’iscrizione è richiesta la donazione di una somma simbolica (5€ per una singola giornata, 10€ per tutti i corsi, compresi quelli che non terremo noi) necessaria per garantire la copertura dei costi di organizzazione. Il numero dei posti è limitato. Per iscriversi mandare una mail a [email protected] con oggetto “Laboratori ProPositivo” e nel testo il titolo delle attività a cui si intende partecipare.

Siamo consapevoli che il nostro impegno sarà solo una goccia in un mare di contenuti e opportunità offerti da questa encomiabile iniziativa. Vi invitiamo quindi a prendere visione dell’intero programma del Festival della Resilienza 2016 e di non perdere questa occasione di crescita e condivisione.

L’appuntamento è, quindi, martedì 30 agosto a Macomer dalle 17 alle 18. Vi lasciamo con alcuni spunti di riflessione sul turismo digitale che approfondiremo durante il laboratorio. C’è qualche aspetto che ti interesserebbe approfondire? Segnalacelo tra i commenti al post.

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Il progetto Gente in Viaggio (2.0) è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 – 2020.