Aggiungi un post a tavola, a Cagliari workshop di web marketing per il turismo enogastronomico
Secondo recenti studi, il turismo enogastronomico in Italia è cresciuto nell’ultimo anno del 10%. Un vero e proprio boom che continua un percorso di crescita strutturale che va ben oltre gli effetti positivi dell’Expo2015 a Milano. Il Bel paese è uno dei paesi al mondo dove si mangia meglio e pochi potranno contraddire questa affermazione.
Da sempre viaggiatori e turisti sono stati attratti da questo aspetto dello stile di vita italiano. La cucina, i prodotti locali, le materie prime, l’importanza data ai sapori genuini sono alcune delle caratteristiche che fanno grande, nel mondo, l’offerta enogastronomica del nostro paese.
Viaggiatori e turisti internazionali sono sempre più alla ricerca di buon cibo ed esperienze autentiche in tutta la penisola, anche nel settore del food. Queste esperienze vengono cercate online: recensioni, social network e sharing economy sono gli strumenti principali in mano ai viaggiatori e alle aziende. Per orientarsi in questo mondo e trarne vantaggio
l’11 maggio a Cagliari organizziamo insieme a FoodItality
Aggiungi un post a tavola
Workshop di web marketing per il turismo enogastronomico
Dedicato agli operatori del food e del turismo
Persone e aziende interessate a valorizzare il potenziale turistico del settore enogastronomico. In particolare:
- Hotel con ristorazione
- Agriturismi e aziende agricole
- Ristoranti
- Food boutique, pasticcerie, enoteche
- Trasformatori e venditori di prodotti tipici
- Cantine e produttori di vino
- Tour operator
- Operatori turistici ed esperenziali
- Botteghe con cucina
- Giovani laureati e professionisti di settore
- Consulenti di marketing per aziende food&travel
Programma del workshop
Sarà un excursus sulle strategie, gli strumenti e i progetti di comunicazione per gli operatori del turismo, del settore enogastronomico e della ristorazione. Dall’analisi strategica, passando per la gestione della brand reputation e delle recensioni, fino allo studio e alla messa in pratica del piano di marketing e sviluppo commerciale, sia online su web e social che offline. La lezione sarà arricchita da casi pratici, consigli per gli addetti al settore e risposte alle principali questioni:
- concetti e fondamenti del turismo enogastronomico: opportunità di destinazione
- apertura e gestione dei vari profili social network
- la strategia per far crescere il pubblico
- creazione e gestione campagne a pagamento
- creazione e modifica dei contenuti e delle fotografie
- interazione con la community online
- Tripadvisor: gestione strategica
Pausa pranzo
- INSERT – L’impatto di una colazione WOW sulle recensioni a cura di Sabryna Dini, Cagliari Charming Accomodation
- Facebook: gestione, creazione contenuti, indicizzazione, stimolo delle conversioni
- Instagram: gestione, fotografia e grafica, pre e post produzione
- Altri social, specificità e potenzialità: da Pinterest a Tumblr.it passando per Stellar, Telegraph e LinkedIn, Snapchat e Whatsapp
- Portali online e loro utilizzo (Tripadvisor, Yelp, Zomato)
- App Food (dal food delivery al food porn)
Chi è la docente

Prima della laurea in Brand Management, Martina Ricci Gori ha iniziato a lavorare nel marketing di una catena di hotel di lusso. Dopo l’esperienza di ufficio stampa aziendale e affiancamento al brand manager, ha iniziato a vivere il mondo delle startup digitali. Oggi porta le aziende al successo attraverso la consulenza e la formazione.
Nel 2016, dopo alcuni anni di libera professione, ha fondato Fooditality dando forma e colore all’attività portata avanti con alcuni partner.
Vieni da fuori e vuoi fermarti a dormire a Cagliari? Prenota le migliori tariffe.
Il corso è organizzato da Fare Digital Media srls e FoodItality, con la preziosa collaborazione di Open Campus.